Un friulano tra i dieci del board internazionale che presiede IEEE-CIS, il sotto comitato di IEEE dedicato all’ intelligenza computazionale: è Alessandro Liani, amministratore delegato di Video Systems con sede a Codroipo, in Friuli Venezia Giulia. Liani, con la sua azienda, sta sviluppando sistemi di visione connessi con l’intelligenza artificiale ed è costantemente impegnato nel continuo...
Mese: Febbraio 2021
EUROLLS, RAILZ: ‘IN PANDEMIA? ABBIAMO INVESTITO 5 MILIONI DI EURO. SERVE CORAGGIO’
Si sta concludendo in queste ore l’installazione di un nuovissimo impianto per il trattamento termico, totalmente automatico e di grossissime dimensioni, nello stabilimento di Villa Santina (Ud) di Eurolls, l’azienda con quartier generale ad Attimis, e filiali in molti Paesi del mondo, tra le migliori nella produzione di rulli in acciaio e carburo di tungsteno. L’investimento...
KONNER: COMMESSA IN RUSSIA DA 1,6 MILIONI
Commessa del valore complessivo di 1,6 milioni per la Konner di Amaro (Ud), che ha consegnato il primo elicottero K2 ad una delegazione russa, giunta in Carnia da Mosca. Si amplia così la presenza del marchio sul mercato internazionale, dopo la presenza in Cile, Polonia e diversi altri Paesi. La consegna delle chiavi è avvenuta...
BENG, BEARZI: ‘CON QUESTO GOVERNO POSSIAMO OSARE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE. PRONTI A RIALLACCIARE RAPPORTI DI BUSINESS CON LA RUSSIA’
In Carnia, alla Beng, azienda che crea fanali e proiettori per il mercato dell’auto e delle mote di lusso con 15 dipendenti e 2,5 milioni di fatturato l’anno, si guarda con molto interesse a come il neo presidente del Consiglio Mario Draghi declinerà quel passaggio del suo discorso di insediamento in cui, riferendosi alla politica estera del...
EUROTECH MONITORA COMPORTAMENTO DELLE API CON L’IoB. CREATO ALVEARE INTELLIGENTE
IoB: l’Internet of Behavior (internet del comportamento) entra nella concretezza con Eurotech. Infatti, la multinazionale tecnologica friulana, con il suo segmento di Ricerca e Sviluppo ha ideato un mini transponder in grado di leggere il comportamento delle api, rendendo un ‘alveare intelligente’. Il transponder, delle dimensioni di una pulce, è dotato di RFID, radio-frequency identification, identificazione...
HELICA SI DOTA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER INTERVENTI DI TUTELA AMBIENTALE
Dov’è meglio far esondare il fiume nel caso di piena perché i danni siano quanto più contenuti possibile? Quali sono esattamente le piante, lungo quel viale della città, che, a dispetto dell’apparenza, sono così fragili da poter essere pericolosi? Due domande tra le tante che sono arrivate ad Amaro nel quartier generale di Helica, dove la...
IANICH, LAVORAZIONE LEGNAMI: ‘CON LA PANDEMIA SI BEVE DI QUALITA’ MA A CASA’
Negli Usa tira aria di fiducia in una ripresa dell’economia nel 2021 e anche nell’aumento dei consumi del vino fuori casa, invertendo così la rotta conseguente alle restrizioni anti-Covid. Se, come è capitato sovente, l’andamento americano è un’anteprima di ciò che si trasferisce presto anche al di qua dell’oceano, la notizia è tra quelle buone...
MOLO17 INVENTA SIMULATORE INFORMATICO PER FORMARE RADIOLOGI. ALLEANZA CON L’UNIVERSITA’ DI UDINE
L’alta formazione del Friuli Venezia Giulia trova “in casa” risposte tecnologicamente all’avanguardia e del tutto inedite per le proprie necessità dalle aziende hi-tech del territorio. È il felice connubio creatosi tra l’Università di Udine e MOLO17, la software house di Pordenone che ha sviluppato una soluzione innovativa per consentire agli studenti del corso di laurea...
MEROI (ALFA SISTEMI): ‘LA PRIORITA’ E’ IL BENESSERE COLLETTIVO. L’IMPRESA DEVE FAR STARE BENE LE PERSONE’
Lui è Ferruccio Meroi (foto di AnnaAirone), presidente e amministratore delegato di Alfa Sistemi, azienda tecnologica con sede a Udine, uffici in Asia: 100 dipendenti e 7,5 milioni di fatturato (a fine 2020, con un + 8% rispetto al precedente anno). Una laurea in Lettere moderne, un intenso percorso professionale nel campo dell’informatica e dell’organizzazione, alcune esperienze manageriali...
ROTONDI, MEP: ‘IN QUESTO MOMENTO STORICO DOBBIAMO OCCUPARCI DELL’ASPETTO UMANO, NOSTRO E DEGLI ALTRI. NEL SUO VALORE INTEGRALE’
‘Un manifesto dedicato ad un umanesimo olistico. Oggi, credo che si debba rinunciare ad una cultura decadente e simbolista che potrebbe essere espressione concomitante di una sub-competitività strutturale, che investe l’intera dimensione delle Human Capabilities, oltremodo indebolite e intimorite dalla congiuntura pandemica. Dobbiamo riflettere su di un nuovo umanesimo olistico-sociale, agire con un pensiero composto di identità...