
Dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella digitale. Il tutto, nel nome dell’Industria 4.0, il processo che continua a interessare lo sviluppo delle aziende contemporanee. È la sintesi del “Rinascimento digitale”, la rivoluzione che tocca con mano, in modo sempre più incisivo, le imprese di casa nostra. Ecco, questo vento di cambiamento parte anche dal Nordest grazie a beanTech. L’azienda friulana di Reana del Rojale (Udine), specializzata in tecnologie e soluzioni informatiche, aumentarne la redditività e le loro occasioni di crescita, con la sua Knownow Academy si rende attore protagonista – e in prima linea – del “Rinascimento” in forma compiuta. «Abbiamo investito energie e risorse nella creazione della nostra accademia – sottolinea Fabiano Benedetti, ceo di beanTech – perché vogliamo attrarre sempre più i talenti di casa nostra. Il Friuli Venezia Giulia è una terra ricca di giovani, e non soltanto, di qualità: avverto la necessità di farli crescere e realizzare in regione, creando nel contempo le condizioni di sviluppo digitale, elemento fondante per ricavarsi uno spazio di primo piano nel mercato del futuro». Grazie a Knownow Academy, si è creato dunque un incubatore di competenze e idee «in grado – aggiunge Benedetti – di far “maturare” anche i giovani professionisti del domani. Spesso, pur in presenza di idee imprenditoriali vincenti, mancano i lavoratori che poi abbiano il know how necessario per metterle in pratica. La nostra accademia formativa vuole colmare questa lacuna». Da quando Knownow Academy è nata, a ottobre 2018, sono molti i corsi già organizzati (in aula, in modalità e-learning e ibridi): da quello sul Crm a Data Analytics & Artificial Intelligence, passando per “l’ufficio intelligente” a tutti i livelli, ma ulteriori iniziative sono già in programma e riguarderanno Dynamics365, Azure e la virtualizzazione delle postazioni grafiche. Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile visitare la pagina http://www.beantech.it/academy/. Va ricordato, inoltre, come le aziende partecipanti ai corsi beanTech possano recuperarne il costo come credito d’imposta (il cosiddetto “Bonus Formazione 4.0”), pensato proprio per incentivare la formazione del personale, anche in modalità e-learning, nell’ambito di svariate tematiche, quali per esempio l’interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva, Internet of Things (IoT), l’introduzione delle tecnologie digitali nei processi aziendali e molto altro. L’incentivo è rivolto a tutte le imprese con contratto collettivo che preveda l’agevolazione formativa e sono ammissibili al credito d’imposta le spese relative al costo del personale aziendale coinvolto nella formazione. beanTech, essendo in possesso della certificazione aziendale ISO 9001 – EA 37, è in grado di erogare – tramite la sua Academy – corsi di formazione che beneficiano del credito di imposta. L’agevolazione spetta, per un limite massimo annuale di 300.000 euro, con intensità del 50% per le piccole aziende, del 40% per le medie e del 30% per le grandi che hanno un limite massimo ridotto a 200.000 euro.
Leave a Reply