(Ti Lancio da Roma) Roma 24 ottobre 2022 – Occhi al cielo, ma con cautela, per uno spettacolo che solo raramente si osserva. Il 25 ottobre sarà visibile dall’Italia l’eclissi di sole, l’oscuramento (parziale) del disco solare.
Cosa accadrà? La Luna si troverà allineata fra Terra e Sole e, proiettando la sua ombra sul nostro pianeta, oscurerà, appunto, il Sole fino al 20%.
La copertura comincerà qualche minuto dopo le 11 e durerà fino alle 13.30, con variazioni di orario secondo le latitudini. Se a Trieste partirà intorno alle 11.18, i siciliani dovranno attendere fino alle 11.35.
Conviene organizzarsi per seguire il fenomeno che si ripeterà di nuovo fra quattro anni. Gli astronomi avvertono che non si deve mai osservare l’eclissi a occhio nudo, ma munirsi di appositi strumenti di protezione per gli occhi (filtri appositi o, al massimo, una maschera da saldatore; no occhialini 3D o lastre radiografiche).
In mancanza di questi, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) organizza una diretta speciale con collegamenti ai telescopi delle sue sedi di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste. Saranno presenti esperti di fisica solare e ricercatori dell’ente.
Non resta che collegarsi ai canali Youtube e Facebook di EduINAF.
(MARIFRE)
In copertina: immagine dell’eclissi parziale del 21 giugno 2020 ripresa da Napoli. Crediti: E. Cascone (INAF)
Leave a Reply