(Ti Lancio da Roma) Roma 26 gennaio 2023 – Entro un decennio “i piccoli aerei commerciali saranno alimentati a idrogeno”: a dirlo è Andreas Schafer, direttore del laboratorio Air Transportation Systems dell’University College di Londra (UCL). L’occasione per lanciarsi in previsioni tanto attese quanto complicate è il test effettuato con successo dalla startup inglese ZeroAvia. Un velivolo da 19 posti, modello Dornier 228 (nella foto), ha viaggiato per circa 10 minuti grazie a motori alimentati, in parte, da una combinazione di celle a combustibile a idrogeno e batterie.
L’esperimento da record arriva dopo anni di sperimentazioni per sviluppare sistemi di volo a emissioni zero. L’aeronautica, in particolare quella commerciale, oggi produce il 3% delle emissioni globali di gas serra. Difficile fare a meno dei combustibili fossili in questo settore, ma entro il 2050 le principali company di tutto il mondo si sono impegnate ad azzerare la loro quota di danni al clima.
Gli ostacoli per la diffusione delle tecnologie a idrogeno riguardano attualmente il peso e l’ingombro delle celle e lo stoccaggio dell’idrogeno. L’alimentazione con questo elemento, tuttavia, è l’unico metodo per arrivare a 0 emissioni, poiché nell’atmosfera viene rilasciata solo acqua.
(MARIFRE)
Leave a Reply