Cookie Policy IL SATELLITE LICIACUBE DELL'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA CON ARGOTEC HA COMINCIATO LA SUA MISSIONE NELLO SPAZIO PROFONDO - Tilancio

IL SATELLITE LICIACUBE DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA CON ARGOTEC HA COMINCIATO LA SUA MISSIONE NELLO SPAZIO PROFONDO

IL SATELLITE LICIACUBE DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA CON ARGOTEC HA COMINCIATO LA SUA MISSIONE NELLO SPAZIO PROFONDO

(Ti Lancio dal Piemonte) Torino 12 settembre 2022 – Nella notte fra l’11 e il 12 settembre, alle 01.14 (ora italiana), è avvenuta la separazione: il nanosatellite LICIACube si è sganciato dalla sonda DART della NASA. Comincia così una missione inedita per la storia dello spazio: il piccolo sat dovrà registrare l’impatto fra DART e Dimorphos, un asteroide. In realtà, gli asteroidi sono due: c’è anche Didymos che, con l’altro, forma un sistema binario. 

Tutto avverrà nello spazio profondo, e LICIACube sarà l’unico testimone oculare della missione. Lo scopo è testare le strategie di difesa da corpi interplanetari. 

Il nanosat è un prezioso strumento tutto italiano. E’ realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) da Argotec, azienda torinese guidata da David Avino che a TiLancio aveva così sintetizzato l’operazione: “Sarà un test per salvaguardarci, in futuro, da collisioni che potrebbero essere devastanti, sebbene ora non vi sia alcun pericolo”.

Il viaggio di DART era cominciato nel novembre 2021. L’impatto è previsto per il prossimo 26 settembre. Nel frattempo, spiegano dall’ASI che si effettueranno “operazioni di calibrazione in volo e navigazione verso la traiettoria di avvicinamento ottimale da cui osservare, da vicino ma in sicurezza, l’impatto di DART sull’asteroide Dimorphos e i fenomeni successivi, primo tra tutti la generazione del getto di materiali espulsi dalla superfici”. Al termine, un inedito set di dati scientifici sarà a disposizione degli enti coinvolti e dei ricercatori. 
(MARIFRE)

Nella foto: simulazione della missione DART. Credit: Argotec

Leave a Reply

Your email address will not be published.