(Ti Lancio dalla Sicilia) Palermo 5 luglio 2022 – Nel 2021 l’attività economica in Sicilia è tornata a crescere in tutti i principali settori, ma meno intensamente rispetto al resto del Paese. Cresce pure l’occupazione. Secondo il rapporto della Banca d’Italia sull’economia siciliana, prima del conflitto in Ucraina, che ha modificato sensibilmente il quadro economico generale, la Sicilia ha sperimentato una fase di forte ripresa congiunturale. Ad incidere sono state le migliori condizioni epidemiologiche e l’allentamento delle misure di restrizione.
Dopo la forte contrazione del 2020 (-8%), nel 2021 il prodotto regionale sarebbe aumentato del 5,7 per cento, con una crescita meno intensa rispetto a quella del Paese, che l’Istat stima al 6,6 per cento.
Il miglioramento generale dell’economia ha avuto un effetto positivo anche sul mercato del lavoro. Se nel 2020 l’occupazione era calata del 2,7%, nel 2021 cresce dello 0,4%, che si traduce in 6.000 posti di lavoro in più, pochi rispetto al periodo 2019/2020, quando l’aumento era stato di 36mila posti di lavoro. Quindi ancora ben lontani dal recupero.
Infine, il reddito delle famiglie cresce del 2,9 per cento, anche se frena nella seconda parte dell’anno per l’aumento dei prezzi.
(SALVORI)
Leave a Reply