Cookie Policy INDUSTRIA. ER. CERAMICHE ITALIANE: SU LE VENDITE DI OLTRE IL 2% NEL MONDO - Tilancio

INDUSTRIA. ER. CERAMICHE ITALIANE: SU LE VENDITE DI OLTRE IL 2% NEL MONDO

INDUSTRIA. ER. CERAMICHE ITALIANE: SU LE VENDITE DI OLTRE IL 2% NEL MONDO

(Ti Lancio dall’Emilia Romagna) Sassuolo (MO) 10 gennaio 2025 – Il 2024 non è stato un anno negativo dal punto di vista statistico per il settore industriale della ceramica italiana.  Secondo i dati forniti da Prometeia emerge per  l’industria italiana delle piastrelle di ceramica un lieve incremento dei volumi di vendite intorno ai 376 milioni di metri quadrati (+1,9% rispetto al 2023), derivanti da esportazioni nell’ordine di 291 milioni di metri quadrati (+2,4%) e vendite sul mercato domestico prossime agli 85 milioni di metri quadrati (+0,3%). A fronte di dinamiche complessivamente stagnanti sui mercati europei, recuperano le vendite in Nord America e Asia. Rispetto ai dati pre pandemici, la flessione dei volumi è nell’ordine del -7,5%. Il dato di preconsuntivo della produzione è stimato in contrazione del -2%.
Secondo il Presidente di Confindustria Ceramica  Augusto Ciarrocchi per rilanciare il settore ceramico oltre ad intervenire nel settore delle infrastrutture come la realizzazione della Bretella Campogalliano-Sassuolo è necessario: “Il contesto competitivo nel quale le nostre aziende sono chiamate ad operare sarà determinato da decisioni di straordinaria importanza che l’Europa prenderà nei prossimi mesi, per le quali chiediamo il supporto ed il sostegno di tutte le istituzioni nazionali ed europee. Siamo a favore di una decarbonizzazione pragmatica, che avvenga in tempi adeguati alle tecnologie realmente disponibili, evitando però di continuare a penalizzare la nostra industria che, grazie ai rilevanti investimenti fatti nel corso degli anni, ha già avviato percorsi con riduzione nelle emissioni che non hanno pari nel contesto internazionali. E’ essenziale che nella definizione delle norme in tema ambientale si abbandoni l’approccio ideologico fin qui seguito – che definisce aprioristicamente il traguardo ed i tempi -, senza considerare quali siano i possibili percorsi da intraprendere per arrivare al risultato.”
(Dispaccio di Ti Lancio di Paolo Ruini)

Leave a Reply

Your email address will not be published.