Cookie Policy SICILY GOT TALENTS, INNOVAZIONE E IMPRESA SI INCONTRANO PER SVILUPPARE PROGETTI E IDEE. IN CAMPO WESTART E UNIVERSITÀ LUMSA - Tilancio

SICILY GOT TALENTS, INNOVAZIONE E IMPRESA SI INCONTRANO PER SVILUPPARE PROGETTI E IDEE. IN CAMPO WESTART E UNIVERSITÀ LUMSA

SICILY GOT TALENTS, INNOVAZIONE E IMPRESA SI INCONTRANO PER SVILUPPARE PROGETTI E IDEE. IN CAMPO WESTART E UNIVERSITÀ LUMSA

(Ti Lancio dalla Sicilia) Palermo 18 luglio 2022 – Riflettori accesi sul “Sicily got talents”, due giorni di incontri per approfondire le tematiche sociali, sanitarie, ambientali, economiche e dei giovani siciliani, ma anche per stimolare il dialogo fra il mondo dell’innovazione, dell’impresa, della ricerca e delle istituzioni.
I lavori, organizzati dal gruppo Westart odv e dal Lumsa Digital Hub – acceleratore dell’Università Lumsa – si svolgeranno al Marina Holiday di Balestrate, in provincia di Palermo, il 19 e 20 luglio.
All’interno dell’evento sarà disputato un hackathon, dove gli studenti dell’Università Lumsa lavoreranno per 24 ore insieme a mentor, startup, aziende, innovatori che metteranno a disposizione esperienze e competenze. Una maratona di idee su temi come la valorizzazione del territorio, della fruizione del patrimonio culturale e dei borghi.
La valorizzazione del territorio sulla base del turismo enogastronomico puntando sul vino e sui prodotti agricoli che rappresentano ormai da diversi anni un’importante chiave di marketing territoriale. Ma i settori di riferimento saranno tra i più vari, e i tavoli tematici tratteranno materie che spaziano dalla sanità alla disabilità, scuola e lavoro, energia e ambiente.
I lavori sono promossi anche da “People 2022”,  la community dei talenti siciliani, rappresenta un’iniziativa di cittadinanza attiva, promossa e diretta da un team di professionisti del network Westart odv e da Lumsa Digital Hub.
“E’ il momento di riunire le migliori menti e i migliori professionisti perché la Sicilia non sia più fanalino di coda da leader del mediterraneo – dice Manfredi Mercadante, presidente Westart odv (a sinistra, nella foto) – Il turismo e l’agricoltura, così come le università e le startups siciliane rappresentano un banco di prova che permetterà ai più giovani di essere attrattivi e dare valore alla propria terra”.
Per Alessandro Arnetta, Ceo Lumsa Digital Hub (a destra, nella foto), “far emergere nuovi talenti e supportarli fa parte del nostro impegno quotidiano. Durante il meeting in chiave Open Innovation, saranno presentate alcune soluzioni realizzate in risposta alle sfide lanciate dalle imprese siciliane, un punto di partenza per compiere una riflessione più ampia su strategie, programmi, strumenti di innovazione e internazionalizzazione”.
(SALVORI)

Leave a Reply

Your email address will not be published.