(Ti Lancio da Roma) Roma 5 settembre 2022 – Per la seconda volta il lancio di ARTEMIS-1, prima tappa per riportare uno o più esseri umani sulla Luna, è stato rinviato. “Anche il più piccolo rischio tecnico deve essere compreso e rimosso”, ha detto il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Giorgio Saccoccia. Del resto, la...
AVINO (ARGOTEC): SAREMO GLI UNICI EUROPEI SULLA LUNA. I MICROSATELLITI PRONTI A DECOLLARE CON LA MISSIONE NASA ARTEMIS
(Ti Lancio dal Piemonte) Torino 2 settembre 2022 – Le aspettative, prima di tutto: “Che il 3 settembre il lancio abbia buon esito e si dia inizio al viaggio verso la Luna. Siamo gli unici europei a bordo della missione Artemis”. L’auspicio di David Avino (in foto), founder e Ceo di Argotec è particolarmente sentito,...
MISSIONE ARTEMIS (NASA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA): COUNTDOWN INTERROTTO E LANCIO VERSO LA LUNA RINVIATO
(Ti Lancio da Roma) Roma 29 agosto 2022 – La Luna dovrà ancora attendere, pochi giorni soltanto, ma il lancio previsto per oggi è, al momento, cancellato. L’auditorium dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), gremito di ingegneri, scienziati e giornalisti ha emesso un sospiro di delusione quando il countdown dallo spazioporto Kennedy di Cape Canaveral si è...
TELEMEDICINA: FIORETTI: ‘ITALIA INDIETRO. SERVE ACCELERARE’. SPRONE ALLA POLITICA
(Ti Lancio da Roma) Roma 26 agosto 2022 – Strutture sanitarie che non comunicano tra loro, regolamenti frammentati fra regioni, pazienti poco (o per nulla) informati e medici e infermieri non formati sulle potenzialità degli strumenti informatici. La tecnologia nella medicina, soprattutto nel campo della diagnosi e nel trattamento delle malattie croniche, non sa ancora...
IN MONTAGNA, CON UN PO’ DI TECNOLOGIA, PER OSSERVARE LE STELLE DI SAN LORENZO
(Ti Lancio da Roma) Roma 8 agosto 2022 – Ci siamo: la notte di San Lorenzo con il suo spettacolo di stelle cadenti è in arrivo. Come possiamo organizzare una seduta di osservazione efficace senza perdere romanticismo? Occorre considerare qualche inconveniente: l’inquinamento luminoso è sempre più pervasivo. Secondo l’Unesco, l’Italia ha, tra i paesi del...
A TORINO, OPPORTUNITÀ PER LE STARTUP DELLO SPAZIO
(Ti Lancio dal Piemonte) Torino 2 agosto 2022 – Startup astronautiche a raccolta. L’ESA BIC di Torino, programma di incubazione economica dell’Agenzia Spaziale Europea, ha lanciato una call per selezionare giovani aziende specializzate in tecnologie e competenze scientifiche nel settore industriale della space economy. Ogni gruppo selezionato riceverà un contributo finanziario di 50mila euro e...
LA TECNOLOGIA DELL’ORTO SPAZIALE PER VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ
(Ti Lancio da Roma) Roma 26 luglio 2022 – Un orto minuscolo, anzi micro, sta crescendo a 6mila chilometri dal suo terrestre. Si tratta di GREENCube, esperimento di coltura idroponica per studiare il ciclo di crescita di microverdure in ambiente spaziale. Il piccolo campo, che misura 30 per 10 centimetri, è stato messo a punto...
NELLA STAZIONE SPAZIALE ARRIVA L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA ITALIANO
(Ti Lancio da Roma) Roma 26 luglio 2022 – Nell’ultima spedizione di rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, c’è un pacchetto Made in Italy molto speciale: quattro campioni di olio extravergine di oliva. Sono stati selezionati da CREA, l’ente di ricerca del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf) in collaborazione con Coldiretti e Unaprol...
A BOLOGNA IL PRIMO CENTRO NAZIONALE DI SUPERCALCOLO, STRATEGICO PER LO SVILUPPO DIGITALE DEL PAESE
(Ti Lancio dall’Emilia Romagna) Bologna 25 luglio 2022 – Nasce nel capoluogo emiliano il primo dei cinque centri nazionali di supercalcolo, attivati con i fondi del PNRR per dotare l’Italia dell’infrastruttura più innovativa nella gestione dei Big Data e nella ricerca in ogni campo delle scienze. Il 19 luglio, infatti, si sono insediati gli organi...
DECOLLA IL PROGETTO TECHNOPOLE A ROMA: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ PER AZIENDE E RICERCA
(Ti Lancio da Roma) Roma 22 luglio 2022 – L’atto costitutivo è stato firmato: Roma avrà il Techopole, hub multitecnologico e transdisciplinare per le innovazioni nei settori della transizione energetica, sostenibilità, trasformazione digitale e bioingegneria. Con un finanziamento complessivo di 1,3 miliardi di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ospiterà sedi...