(Ti Lancio dal Friuli Venezia Giulia) Resia (UD) 30 ottobre 2023 – La chiamano ‘Subscription economy’. Mediamente, secondo la ‘Subscription science statistics and costs’, un americano spende 1.600 dollari all’anno per abbonamenti a servizi. Negli ultimi anni, questo dato medio, è aumentato del 435 per cento. Le stime sono in continua crescita, anche per l’Europa e l’Italia. Si acquista il servizio, spesso, rilasciato in uso (delivered by) da un prodotto. Si tratta di un modello di business vantaggioso, anche per l’utente, che è sgravato dal possesso del bene. Il prodotto deve funzionare: ne va del buon nome del produttore che, non può lavarsene le mani, una volta venduto.
Anche Froogs, editrice di Ti Lancio, ha adottato questo nuovo modello di business. In seguito ad un accordo con l’istituto di credito friulano: Credifriuli che si assume l’onore della riscossione del canone, Froogs, concede in uso il PressPhoneOne, il device (una nuova concezione del telefono) all’utente che vuole creare e lanciare notizie di natura giornalistica.
Si parla come ad un telefono, rispondendo alle famose 5W: what, when, where, why, who che, con le risposte conseguenti, determinano la creazione di un articolo per i media. Tutto ciò con l’aiuto di due algoritmi di intelligenza artificiale.
A sottoscrivere il primo abbonamento ‘as a service’, per un nuovo prodotto per la comunicazione, è stata l’illuminata Carlotta Giovetti, imprenditrice, a capo della poderosa Trenton di Frassinoro (Mo), azienda metalmeccanica conosciuta in tutto il mondo.
‘Grati di fare da antesignani a questo nuovo modello di business che potrà generare valore a tutti i livelli’ ha affermato Massimiliano Cecotto, direttore commerciale di Credifriuli. Giovetti che non è nuova alla sperimentazioni, ad uscire fuori dal coro, ad essere coraggiosa: ‘Amo gli stimoli, di qualunque genere siano, purché abbiano visione, apertura verso il mondo ed il futuro’.
Leave a Reply