Cookie Policy FVG. AZIENDA FRIULANA CONSENTE IL NOLEGGIO DEI ROBOT COLLABORATIVI, CON LA FORMULA AS A SERVICE - Tilancio

FVG. AZIENDA FRIULANA CONSENTE IL NOLEGGIO DEI ROBOT COLLABORATIVI, CON LA FORMULA AS A SERVICE

FVG. AZIENDA FRIULANA CONSENTE IL NOLEGGIO DEI ROBOT COLLABORATIVI, CON LA FORMULA AS A SERVICE

(Ti Lancio dal Friuli Venezia Giulia) Basiliano (UD) 5 luglio 2024 – Si sviluppa il concetto di affitto del servizio, in as a service, anche per l’utilizzo dei robot collaborativi, i noti cobot. Il dibattito sulla questione è stato oggetto di un incontro presso Idea Prototipi di Basiliano (Udine), che firma i cobot con il brand Caibot, alla presenza di Renato Railz, presidente della multinazionale Eurolls, e Massimiliano Cecotto, direttore commerciale di Credifriuli, oltre che con Massimo Agostini, presidente di Idea Prototipi.

Idea Prototipi ha deciso di lanciare il servizio di noleggio Cobot a noleggio, per utilizzare il meglio della tecnologia nel modo migliore, avendo la possibilità di usufruire di un servizio sempre aggiornato e senza il peso di un’infrastruttura da ammortizzare. Idea Prototipi, l’azienda di Basiliano leader nello sviluppo di coboT, ovvero di celle con robot collaborativi impiegabili in qualsiasi settore manifatturiero – dal food alla meccanica –, ha ampliato ulteriormente la propria proposta al mercato, con la soluzione as a service. 

«Diamo la possibilità, cioè, di noleggiare i nostrI cobot – spiega il fondatore e ceo Massimo Agostini – e siamo a disposizione per chi voglia cominciare a sfruttare questa nuova opportunità». In sostanza, i cobot progettati e realizzati da Idea Prototipi possono essere scelti tra le tipologie ideate dall’azienda friulana e utilizzati nella forma del noleggio anziché giungere all’acquisto della macchina. «Abbiamo deciso di aggiungere ulteriore valore al nostro prodotto, rendendolo disponibile nella formula dell’as a service – sottolinea l’imprenditore -. In questo modo, ciascuno può usufruire delle opportunità che danno questi robot collaborativi per il tempo che gli è necessario, nei luoghi che ritiene e, soprattutto, può puntare a godere delle continue migliorie e innovazioni messe a punto dall’azienda, senza dover mettere in conto investimenti impegnativi, magari in tempi ravvicinati», continua Agostini. Le celle con i robot collaborativi targati Idea Prototipi rappresentano una vera rivoluzione nel ciclo produttivo, perché sollevano i dipendenti da azioni ripetitive e anche potenzialmente pericolose. Inoltre, rendono le attività produttive a cui si applicano affrontabili facilmente anche dalle donne, ampliando così il bacino per la reperibilità del personale. I cobot, o “collaborative robot” sono concepiti per essere autonomi e interagire con l’essere umano e in alcuni casi per sostituirlo completamene in mansioni usuranti. Oggi sono oltre un centinaio i cobot di Idea Prototipi sparsi per il mondo, fornendo autonomi antropomorfi e bracci automatizzati alle migliori aziende. Ora questa fornitura si amplia ulteriormente, perché è possibile usufruire delle funzioni altamente performanti di queste celle cobotiche senza dover inserirle nel libro acquisto dei macchinari aziendali. Previste anche formule di prova, con noleggi brevi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.