Cookie Policy IL SALONE DELLE MEDIE IMPRESE TORNA CON LA SETTIMA EDIZIONE - Tilancio

IL SALONE DELLE MEDIE IMPRESE TORNA CON LA SETTIMA EDIZIONE

IL SALONE DELLE MEDIE IMPRESE TORNA CON LA SETTIMA EDIZIONE

(TiLancio dal Veneto) – Mogliano Veneto (TV) 9 settembre 2022 – Due giorni dedicati al mondo del business in un’economia in cui è necessario imparare a reagire agli imprevisti globali: il Salone delle Medie Imprese giunge alle settima edizione, che andrà in scena il 14 e il 15 settembre nella suggestiva cornice di Villa Condulmer, a Mogliano Veneto (TV). “La Media Impresa e gli Shock Mondiali – analisi, metodologie, esperienze Strategiche e gestionali”: questo il titolo del Salone2022. 

“Il settimo Salone delle Medie Imprese va in scena in un periodo storico particolarmente significativo non soltanto per il mondo dell’industria, ma per tutti i Paesi del mondo” spiega Ferdinando Azzariti (in foto), Presidente di Salone d’Impresa. “Lo shock di eventi imprevisti e la concatenazione di numerosi fatti negativi hanno cambiato i precedenti paradigmi: nel passato si parlava di cambiamento e di innovazione, nel presente si pensa ad essere disruptive, nel prossimo futuro invece ci dovremo abituare ad agire sotto shock, proprio perché siamo ormai immersi in un’economia shock”. 
I numeri dell’evento parlano chiaro e ne lasciano intendere le proporzioni: oltre 40 stand espositivi, più di 50 relatori,  un numero di visitatori che si aggira intorno alle 2 mila persone e oltre 3 mila meeting business to business. Saloned’Impresa ha realizzato nel 2022 sia la ventesima edizione di Salone d’Impresa che la settima edizione del Salone delle Micro e Piccole Imprese dedicando focus ed incontri approfonditi al mutamento epocale in atto: così avverrà anche in questa edizione riveduta e corretta incentrata sulle Medie Imprese, ovvero il quarto capitalismo italiano.
La manifestazione si articolerà su due giornate: la mattinata di mercoledì 14 sarà dedicata ad un focus sulla filiera agroalimentare in un’ottica 4.0 e di sostenibilità, mentre nel pomeriggio l’attenzione si sposterà su temi legati a controllo e amministrazione. Giovedì 15 sarà spartito invece tra una mattina dedicata all’internazionalizzazione delle medie imprese e un pomeriggio improntato sulle risorse umane e un nuovo modello di sviluppo delle “people strategy”.

“Gli interventi programmati per questa due giorni di incontri” sottolinea Azzariti “sono volti a raccontare, per diffondere culture ed esperienze nuove, i mutamenti in atto dentro le imprese attraverso la narrazione di imprenditori, general manager, C-Level ed esperti che, a diverso titolo e con prospettive differenti, ci porteranno a scoprire come questo nuovo mondo si sta configurando”. 

Leave a Reply

Your email address will not be published.