(Ti Lancio dalla Sicilia) Palermo 10 giugno 2024 – È un dato storico infelice a segnare le elezioni europee 2024 in Italia: meno della metà degli elettori si sono recati alle urne, evidenziando una crescente disaffezione verso le istituzioni europee, se non addirittura, più in generale, verso il voto. A eccezione del 2004 e del 1999, l’affluenza alle elezioni europee ha registrato un costante e progressivo calo nel corso degli anni. Quest’anno l’affluenza, alla chiusura del voto, si è attestata al 49,7%, cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente tornata elettorale del 2019, quando la partecipazione era stata del 54,5%. Ed è al Sud che l’astensionismo ha fatto da padrone in modo più marcato, con una percentuale di affluenza che ha toccato livelli preoccupanti.
In Sardegna e in Sicilia, ad esempio, si è registrato un tasso di partecipazione inferiore al 40%, mentre in Calabria è appena superato il 40%. In Basilicata, Puglia e Campania, l’affluenza si è attestata intorno al 43%, mentre Abruzzo e Molise hanno registrato rispettivamente il 47% e il 48%. Numeri che sembrano dipingere un quadro tutto (o quasi) italiano. I dati provenienti dagli altri stati membri dell’Unione Europea confermano una tendenza leggermente positiva, con un’affluenza alle urne che si è attestata intorno al 51%, leggermente superiore rispetto al 50,7% del 2019.È un dato storico infelice a segnare le elezioni europee 2024 in Italia: meno della metà degli elettori si sono recati alle urne, evidenziando una crescente disaffezione verso le istituzioni europee, se non addirittura, più in generale, verso il voto. A eccezione del 2004 e del 1999, l’affluenza alle elezioni europee ha registrato un costante e progressivo calo nel corso degli anni. Quest’anno l’affluenza, alla chiusura del voto, si è attestata al 49,7%, cinque punti percentuali in meno rispetto alla precedente tornata elettorale del 2019, quando la partecipazione era stata del 54,5%. Ed è al Sud che l’astensionismo ha fatto da padrone in modo più marcato, con una percentuale di affluenza che ha toccato livelli preoccupanti.
Leave a Reply