(Ti Lancio da Roma) Roma 29 marzo 2023 – Nuovi contratti PNRR per la space economy: l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha affidato la realizzazione di una Missione Dimostrativa Nazionale di In-Orbit Servicing alle eccellenze dell’industria aerospaziale e della ricerca Made in Italy. La rete coinvolge Thales Alenia Space Italia, in qualità di mandataria, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio per un valore di circa 235 milioni di euro.
L’obiettivo è la progettazione e lo sviluppo di tecnologie chiave per servizi ad ampio spettro di interoperabilità spaziale, ovvero: dall’ispezione al de-orbitamento e ricollocazione in orbita di satelliti, dal rifornimento all’assemblaggio di infrastrutture e satelliti. I sat da consegnare saranno due, oltre alla creazione di tutti i service di controllo e gestione a terra per assicurarsi un sistema autonomo per le future operazioni in orbita. Trattandosi di fondi PNRR, il termine è stato fissato al primo semestre 2026.
Saranno coinvolte diverse tecnologie rappresentative delle competenze presenti nel Paese: robotica spaziale, intelligenza artificiale, sensoristica, fino ad arrivare alla propulsione; la tipologia di satelliti coinvolta è la dimensione medio-piccola, che da sempre vede leader la filiera spaziale nazionale.
La missione, unica nel suo genere, sarà strategica per il rafforzamento dell’Italia nel settore e un’opportunità in più per le PMI dell’ecosistema. La filiera coinvolgerà anche Altec di Torino, Kayser Italia di Livorno, SAB Aerospace di Benevento, SRS Engineering Design, Techno System Developments di Pozzuoli (NA) e alcune eccellenze del mondo accademico e della ricerca scientifica come l’Istituto Italiano di Tecnologie e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
(MARIFRE)
Ph credit: D-Orbit
Leave a Reply