(Ti Lancio dal Friuli Venezia Giulia) Basiliano (UD) 31 ottobre 2024 – L’automazione passa anche da una attività artigianale come la levigatura delle bare. E’ quanto accade a Idea Prototipi, azienda eccellente per l’automazione robotica e cobotica, chiamata all’utilizzo dei suoi strumenti, presso una azienda che leviga le bare di legno, per i defunti.
‘Può non essere un mestiere piacevole quello di levigare le bare di legno – spiega Massimo Agostini, fondatore di Idea Prototipi e antesignano dei cobot e robot in Italia, con il marchio Caibot – allora, interviene l’automa. Abbiamo lavorato sulla finezza e la rapidità dell’intervento dei nostri cobot per questo tipo di mansione. E siamo riusciti a raggiungere un grado di lavorazione molto buono’.
La cobotica può essere applicata in numerosi campi, anche i più impensati.
‘Stabilito che la manualità umana non potrà mai essere sostituita del tutto, sopratutto quando parliamo di arte, o opere uniche, in casi in cui il cesello è per una bara, allora la mansione può venire accolta senza dubbio dal cobot, per una attività che si presenta ripetitiva e spesso logorante’ afferma Agostini.
Sono numerosi i processi che i robot collaborativi sono in grado di automatizzare e i settori in cui possono venir integrati. I cobot sono in grado di automatizzare un gran numero di applicazioni. La semplicità e rapidità di programmazione, ne fanno strumenti flessibili pronti ad entrare in produzione e passare da un’attività ad un’altra in tempi molto rapidi.
‘Come ho sempre detto, il cobot non sostituirà mai l’uomo – spiega Agostini – daremo solo strumenti utili affinché l’uomo possa svolgere mansioni non più logoranti e ripetitive. Crediamo profondamente nella innovazione che passa anche dai nostri prodotti, per una maggiore competitività del nostro Paese’.
Nella foto: Marisa e Massimo Agostini
Leave a Reply