Cookie Policy TOSCANA. CONTRO LE DISEGUAGLIANZE IL FESTIVAL DELL’ECONOMIA CIVILE PROPONE NUOVE SCELTE ECONOMICHE - Tilancio

TOSCANA. CONTRO LE DISEGUAGLIANZE IL FESTIVAL DELL’ECONOMIA CIVILE PROPONE NUOVE SCELTE ECONOMICHE

TOSCANA. CONTRO LE DISEGUAGLIANZE IL FESTIVAL DELL’ECONOMIA CIVILE PROPONE NUOVE SCELTE ECONOMICHE

(Ti Lancio dalla Toscana) Firenze 26 settembre 2023 – Esiste un economia diversa da quella classica  fondata solamente sul mercato e alla ricerca spasmodica del guadagno? Il Festival dell’Economia Civile si propone come alternativa al modello economico strettamente capitalistico e da giovedi 28 Settembre fino a domenica primo ottobre si svolgeranno una serie di incontri a Firenze dove verranno messi a confronto idee ed esperienze per un economia fondata su valori come la reciprocità, il non sfruttamento delle risorse e la sostenibilità.

La quinta edizione del Festival dell’Economia Civile si svolgerà nella sede di  Novoli dell’Università di Firenze. Fra i numerosi relatori che saranno presenti vi sarà il premio Nobel Joseph Stiglitz, il noto economista premiato con il Nobel nel 2021 è stato capo economista della Banca Mondiale, ora è docente di economia e finanza presso la Columbia University di New York, consulente economico anche per il governo degli Usa ed è famoso per le sue ricerche sulle disuguaglianze economiche e i mutamenti causati dalla tecnologia su cui ha elaborato alcune teorie della crescita economica.   
Ad aprire i lavori giovedi 28 Settembre sarà la rettrice Alessandra Petrucci con il panel ‘EduCare now’, confronto dinamico su come evolvono gli insegnamenti e la cultura della sostenibilità all’interno dei sistemi formativi. Seguiranno poi gli interventi di Luigino Bruni, presidente Sec e dello scrittore Eraldo Affinati.  
Nel pomeriggio l’Ateneo di Firenze sarà sede di un ‘hackathon trasformativo’, per coinvolgere giovani e studenti nell’elaborazione di idee e proposte ispirate al paradigma dell’Economia civile, con il focus di trasformare le periferie e le aree considerate ‘marginali’ in spazi centrali per attività, partecipazione e opportunità che si possono generare.

“Oltre i limiti: L’impegno che (ci) trasforma” è il motto della quinta edizione e nei cinque giorni di confronto e di dibattiti verranno presentati progetti come il recupero delle periferie cittadine, impegni realizzati e nuove idee che permettano di fronteggiare e combattere un modello di sviluppo che spesso porta alla povertà e all’esclusione sociale ed economica. Il festival è promosso da Federcasse e da Confcooperative, organizzato e progettato con Next, con la collaborazione di Sec e il contributo di Fondosviluppo.
(PARU)

Leave a Reply

Your email address will not be published.