(TILANCIO) REGGIO EMILIA, 5 APR 2022 – Prenderanno il via il prossimo giugno i due master di Cis, la società di servizi per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, e del socio Asfor, l’Associazione nazionale per la formazione manageriale, rivolti a laureati e laureate provenienti da facoltà scientifiche e umanistiche: la ventisettesima edizione del Master in International Management, accreditato Asfor, e la seconda edizione del Master in Digital Experience 4.0 & Innovation Management, organizzato nel nuovo Digital District emiliano.
Entrambi i percorsi sono articolati su 1.500 ore complessive in dieci mesi – da giugno 2022 ad aprile 2023 – e prevedono un’esperienza formativa integrata con alternanza tra didattica in aula (con ampio utilizzo di casi imprenditoriali e simulazioni, testimonianze di consulenti/dirigenti e attività online) e pratica in azienda, che si concluderà con un inserimento in stage.
A sponsorizzare i master, offrendo ai partecipanti la possibilità di ottenere borse di studio e quindi di poter pagare una quota ridotta, sono proprio le imprese del territorio reggiano, che hanno proposto progetti concreti e di grande attualità all’interno dei quali i partecipanti potranno sperimentare quanto appreso in aula.
Nonostante una parte formativa comune, inserita per sviluppare capacità di general management, ciascuno dei due percorsi intende approfondire le competenze tecniche specifiche del profilo in uscita: il Master in International Management ha l’obiettivo di formare professionalità versatili, in grado di comprendere i processi dell’impresa nel loro insieme, con un forte orientamento ai mercati internazionali e al saper intervenire efficacemente nei progetti aziendali di innovazione; il Master in Digital Experience 4.0 & Innovation Management, invece, punta a formare figure manageriali attivatrici dell’innovazione, consapevoli del potenziale delle tecnologie digitali e capaci di utilizzare le competenze già presenti in azienda, alimentando i processi di trasformazione digitale e proponendo un approccio orientato al design e alla user experience.
Sono tre i punti di forza di questi master, secondo la presidente del Cis Annalisa Corghi: “Prima di tutto il coinvolgimento attivo delle imprese del territorio, che si sono dimostrate propositive per quanto riguarda la parte didattica attraverso docenze e testimonianze; possono inoltre assegnare ai giovani masteristi dei progetti da sviluppare durante il percorso formativo, opportunità che permette un maggior avvicinamento tra i partecipanti e le imprese, e viceversa. È previsto poi un percorso di accompagnamento individuale per questi giovani (career service), che permette loro di lavorare sulle life skills e chiarire obiettivi e progetti di vita in coerenza con la professione che andranno a svolgere. Ultimo, ma non meno importante: oltre il 90% di chi partecipa ai master di Cis trova un’occupazione coerente con il proprio potenziale e con le proprie aspettative”. (TILANCIO)
Leave a Reply