Cookie Policy ER. FARE RETE TRA PMI PER L'AMBIENTE. FERRI PERSONALI: 'LA FINANZA DEVE INTEGRARSI ALLA SOSTENIBILITA''' - Tilancio

ER. FARE RETE TRA PMI PER L’AMBIENTE. FERRI PERSONALI: ‘LA FINANZA DEVE INTEGRARSI ALLA SOSTENIBILITA”’

ER. FARE RETE TRA PMI PER L’AMBIENTE. FERRI PERSONALI: ‘LA FINANZA DEVE INTEGRARSI ALLA SOSTENIBILITA”’

(Ti Lancio dall’Emilia Romagna) Mirandola (MO) 27 settembre 2023 – Il legame tra finanza e sostenibilità è sempre più stretto, e a contare oggi è la volontà delle aziende di dare un’impronta umana e green al proprio lavoro. Crescono anche in Italia le realtà imprenditoriali, anche piccole e medie, che hanno compreso l’importanza di stilare e seguire un bilancio ESG, l’impegno cioè ad azioni orientate al rispetto dell’ambiente (Environmental), all’impatto sulla società (Social) e alla gestione etica dell’azienda (Governance). “I mercati premieranno sempre di più le aziende virtuose in tal senso – afferma Angelica Ferri Personali, commercialista e anima di Villa La Personala. – “Sostenibilità e finanza sono ormai due concetti indissolubili, sia per la qaulità dell’azienda sia per ciò che viene restituito al cliente e al territorio”.

Pur lavorando e vivendo in una dimora di origine antichissima, che risale al 1100, oggi si propone nel settore hospitality ed eventi con requisiti etici per l’ambiente e per le persone. “Siamo diventati società benefit e, come tali, puntiamo a un impatto positivo dei nostri progetti. Il bilancio ESG, che si deve tradurre in azioni sulla società e sull’ambiente, deve diventare parte della cultura aziendale delle PMI, un’ideale da perseguire insieme”.

Fare rete, soprattutto all’insegna della sostenibilità, è all’ordine del giorno alla Personala, che fa ricorso a aziende del territorio per ogni collaborazione. Nel Modenese le occasioni di scoperta di nuove realtà virtuose non mancano: PMI e aziende familiari impegnate nel food, nell’enologia, la tradizione dell’aceto balsamico e, naturalmente, la meccanica e il design della Motor Valley. “Sono convinta – continua Ferri Personali – che si possa essere più competitivi e accattivanti seguendo l’etica sostenibile. È l’unico modo per attirare anche competenze innovative, perché le nuove generazioni mettono l’ambiente e il benessere personale e sociale ai primi post della scala valoriale. Loro, i più giovani, hanno compreso che il futuro passa da lì. Le aziende non possono sottovalutarlo”.

Leave a Reply

Your email address will not be published.