(TiLancio dal Veneto) – Treviso, 29 giugno 2022 – La settima edizione del Salone delle Micro e Piccole Imprese di Treviso, unico evento nel suo genere in Italia, è stato un successo, con oltre 300 partecipanti e 100 aziende per un totale di più di 1000 relazioni business to business germogliate.
“Questa edizione era dedicata alla nuova ripartenza” racconta Lorenzo Marchioli, marketing manager di Salone d’impresa. “Negli ultimi due anni abbiamo proseguito il nostro lavoro tramite i webinar, unica formula per continuare a vedersi e raccontare le realtà del territorio. Per noi, per quanto utile, l’incontro online è limitato: il nostro focus è promuovere il networking, e nel caso dei webinar la relazione interpersonale viene meno. Siamo molto felici di tornare agli incontri in presenza che favoriscono la nascita di rapporti molto più diretti”.
“Il 14 e il 15 settembre” ha anticipato Marchioli “saremo a Mogliano Veneto a Villa Condulmer e organizzeremo il Salone delle Medie Imprese, che in questa zona sono la fascia principale”.
Oltre ai 70 desk che hanno permesso lo scambio di informazioni e contatti tra le imprese, il Salone ha ospitato anche 16 speech su diversi temi, tutti attualissimi. “Siamo lieti di aver partecipato al Salone: rappresenta un appuntamento importante per fare il punto sulle sfide attuali che le nostre imprese sono chiamate ad affrontare, in un contesto internazionale così complesso come quello che stiamo vivendo” ha dichiarato Mariangela Siciliano, Head of Education di SACE. “Le imprese italiane sono il pilastro fondamentale della strategia di SACE, che ha rafforzato il suo impegno a supporto della loro crescita sostenibile in Italia e all’estero puntando su innovazione digitale, prodotti assicurativi-finanziari a misura di PMI e formazione specialistica”.
“Per noi è una soddisfazione tornare a occuparsi dal vivo di micro e piccole imprese. L’occasione del salone, che ormai à un partner consolidato, è perfetta per tornare a dialogare con le imprese e parlargli delle opportunità che abbiamo sviluppato per loro. Ma è un’ottima occasione di ascolto prima di tutto” ha commentato Massimiliano Cantafia dell’area promozione e sviluppo del fondo FonARCom.
Presente all’evento anche MOLO 17 (nella foto, lo stand), che nonostante la prossima apertura della sede statunitense a Cupertino rimane ancorata al tessuto imprenditoriale nostrano. “L’idea è di aiutare le PMI italiane che cercano di muoversi verso la transizione digitale e si imbattono in costi e difficoltà troppo grandi. Crediamo che situazioni come questa servano per far capire alle aziende le opportunità e permettano di toccare con mano l’esperienza di altre aziende che hanno superato ostacoli simili” ha spiegato il responsabile marketing Andrea-Massimo Valcher,.
“La sinergia tra Fideuram e il Salone” ha concluso Stefania Dini, consulente finanziario, “nasce per essere presente nelle varie aziende del Veneto e dare soluzioni adeguate per ognuna nel creare valore attraverso le proprie potenzialità, tramite tutte le nostre soluzioni di salvaguardia e il nostro perenne impegno per lo sviluppo sostenibile”.
(ENRIPAD)
IL SALONE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE RIPARTE ALLA GRANDE E CREA MIGLIAIA DI RELAZIONI

Leave a Reply