(Ti Lancio dalla Sardegna) Cagliari 21 giugno 2024 – Contro il brutto vizio di buttare nell’ambiente le bottiglie di vetro dopo essere state bevute in Sardegna si sta realizzando una campagna di sensibilizzazione sicuramente unica. I protagonisti sono la fabbrica di birra Ichnusa, Legambiente e Urban Center con un gruppo di artisti esperti nella realizzazione dei murales. Per convincere le persone a non abbandonare in spiaggia o nei luoghi della movida i vuoti sono stati realizzati degli appositi contenitori denominati “Bidoni” che sono stati dipinti esternamente da giovani muralisti e illustratori sardi.
Il primo bidone che potrebbe essere paragonato anche ad un opera d’arte ad uso sociale è stato inaugurato sabato 15 giugno 2024 nella spiaggia di Calamosca a Cagliari e lancia un messaggio di responsabilità e di rispetto dell’ambiente. L’artista che l’ha decorato è Roberta Scano, conosciuta come Canaria, che si è ispirata alla tradizione delle opere che si possono ammirare sulle facciate delle case di Orgosolo, oltre a questo realizzerà un’altra serie di contenitori che verranno distribuiti nel sud dell’Isola. Altri due artisti: Carlo Giambarresi e Andrea d’Ascanio dipingeranno i contenitori che verranno posizionati nelle zone strategiche per il turismo e la movida nel centro e nel nord della Sardegna. I bidoni saranno oltre una ventina e rappresenteranno una sorta di tocco artistico a favore della politica del riciclaggio.
«L’impegno di Ichnusa nel tutelare le bellezze della Sardegna ha radici profonde – ha dichiarato Matteo Borocci, direttore del Birrificio Ichnusa –: da anni siamo attivi sul territorio e facciamo squadra con le comunità locali per promuovere e difendere la bellezza della nostra Sardegna. Oggi, con la realizzazione dei bidoni personalizzati da artisti sardi, aggiungiamo un nuovo tassello a questo mosaico di rispetto per l’isola. I bidoni, che saranno distribuiti in alcuni dei principali punti di ritrovo della movida sarda, gli stessi dove, in questi mesi, le persone del Birrificio e i volontari di Legambiente Sardegna hanno intrapreso le azioni di pulizia».
(PARU)
Leave a Reply