Cookie Policy TRIESTE: NASCE LA PIATTAFORMA ONLINE LIBERA E GRATUITA PER LA CONOSCENZA - Tilancio

TRIESTE: NASCE LA PIATTAFORMA ONLINE LIBERA E GRATUITA PER LA CONOSCENZA

TRIESTE: NASCE LA PIATTAFORMA ONLINE LIBERA E GRATUITA PER LA CONOSCENZA

Paola Rodari: “L’obiettivo è la cittadinanza scientifica attiva”, con l’espansione verso tutto il territorio regionale

(TILANCIO) – Trieste 14 aprile 2022 – Una piattaforma online, libera e gratuita, rivolta a insegnanti, docenti e alunni e a chiunque voglia approfondire tematiche scientifiche e culturali; un unico luogo in cui trovare e fruire eventi, mostre, conferenze, novità del mondo della conoscenza del contesto triestino.

   Si tratta di Trieste Education Cluster, progetto organizzato da SISSA Medialab SrL, la società in house alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati che si occupa di comunicazione e divulgazione, con i fondi del programma PHERECLOS dell’Unione Europea dedicato all’accesso all’istruzione per i più giovani, in particolare nell’ambito delle carriere STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

   Come funziona? La community e le risorse online sono il campo base per scuole, università, istituti di ricerca; qui confluiranno notizie, materiali, discussioni su argomenti specifici e, soprattutto, sarà possibile interagire con scienziati/e ed esperti/e. La circolazione di idee e collaborazioni non sarà a senso unico: studenti, insegnanti, studiosi, lavoratori sono invitati a contribuire, segnalando eventi o proponendo materiali. Si promuove così la cittadinanza scientifica attiva

   Paola Rodari, responsabile educazione di SISSA Medialab ne chiarisce il valore: “Sviluppare nei territori, a beneficio della comunità, l’open schooling, che porta la scuola fuori dalle mura, rendendo l’intera società un luogo di conoscenza. Questo obiettivo, oggi, è una priorità della Commissione Europea che crede e finanzia sistemi educativi inclusivi nelle regioni per perseguire il lifelong learning, la formazione per tutto l’arco della vita”. 

   Un esempio di utilizzo della piattaforma? “Se un insegnante della Val di Resia vuole offrire ai suoi studenti un progetto di sismologia o una mostra sulla fisica delle particelle, può iscriversi, fare richieste nei forum, porre domande, al fine di cercare l’esperto più adatto, oppure anche scuole partner”.

    Trieste Education Cluster nasce in una città ricca in maniera straordinaria di istituzioni accademiche e centri di ricerca di interesse internazionale. Ne fanno già parte, tra gli altri, l’area Marina Protetta di Miramare, l’Elettra Sincrotrone, l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – ICGEB, l’Osservatorio Astronomico dell’INFN, Università, scuole e biblioteche. 

“In questa città – aggiunge Rodari – l’offerta è enorme, perciò rischia di essere dispersiva. Per questo vogliamo coordinarci e lavorare insieme. La nostra intenzione è sviluppare e ampliare il network a livello regionale. La piattaforma ha un valore sociale: noi ce la metteremo tutta, ma è fondamentale la partecipazione attiva di scuole e persone interessate”. 
(MARIFRE)

Leave a Reply

Your email address will not be published.