Intervista di Antonella Lanfrit È sempre una piacevole conferma, non si smentisce mai! Così, se non risponde allo squillo all’ora stabilita non è perché si è dimenticata dell’appuntamento: «Ero in giardino a trapiantare i fiori, che quest’anno hanno colori splendidi. O, forse, stando molto di più in giardino è come se li vedessi per la...
SODALIZIO FRA CONSORZIO SAN DANIELE E CIVIBANK, IN AIUTO A PICCOLI PRODUTTORI
Consorzio del Prosciutto di San Daniele e CiviBank supportano i piccoli produttori Nell’attuale contesto di emergenza sanitaria sono stati predisposto degli interventi finanziari a sostegno del fabbisogno di liquidità dei produttori soci del Consorzio con produzione annua fino a 35.000 prosciutti. Nella situazione di crisi economica provocata dall’emergenza Covid-19, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele...
IMPRENDITORI SOLI IN UN SISTEMA CHE TRATTA LE IMPRESE COME UN NEMICO. APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ
Che cosa è per lei la felicità? Direi tante cose insieme. Parte dalla salute delle persone a cui voglio bene, insieme alla tensione verso un obbiettivo ambizioso. Quando, a suo avviso, un imprenditore deve sentirsi soddisfatto della sua impresa? Se diamo per assunto che essere soddisfatti non significa accontentarsi allora ci sono molti momenti di...
POST COVID-19: IL CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI SAN DANIELE SOSTIENE IL TERRITORIO
Numerose iniziative avviate dal comparto del Consorzio del Prosciutto di San Daniele a sostegno degli ospedali locali, famiglie e studenti. Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha avviato numerose iniziative a sostegno del territorio nella delicata fase post Covid-19. L’obiettivo del comparto è di assistere e sostenere gli ospedali, le istituzioni locali e le...
MEP: la sfida al Sistema Integrato di gestione Salute-Ambiente posta dal Covid-19
La Salute e la Sicurezza sul lavoro sono perseguite tramite una cultura della prevenzione che si crea, innanzitutto, con la formazione e l’informazione. I Lavoratori non sono solamente i soggetti tutelati ma anche attori attivi: consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipanti alla valutazione dei rischi e nella prevenzione. Il manifatturiero di...
TOSOLINI APPROVA BILANCIO 2019: RICAVI A 11 MILIONI, FIDUCIA NEL FUTURO
Le Distillerie Tosolini di Povoletto (Ud) approvano il Bilancio 2019 con ricavi oltre gli 11 milioni e guardano «fiduciosi» al 2020, con 40 addetti all’attivo. Le conseguenze generate dall’epidemia da Coronavirus sono ben presenti, tanto da aver « mutato le prospettive di breve termine», afferma il presidente Giovanni Tosolini. Tuttavia, «si spera dovrebbe trattarsi di...
beanTech bilancio a quasi 15 milioni, + 45,1 per cento; Seganti, Friulia: ‘Mercato premia aziende che puntano su trasformazione digitale’
Cresce a ritmi importanti l’azienda friulana beanTech, specialista nella Digital Transformation delle imprese: la società ha infatti approvato il bilancio 2019 che si è chiuso con 14,8 milioni di ricavi a fronte dei 10,2 milioni dell’anno precedente. Una crescita di 4,6 milioni in termini assoluti, l’equivalente del 45,1 per cento. Segno della vivacità imprenditoriale di...
LAVORAZIONI LEGNAMI, CONFEZIONI DI LEGNO PER I GRANDI VINI, PRESTO CON CERTIFICAZIONE PEFC E FSC
Quando l’arte e la creatività si uniscono al fare impresa in modo concreto e decisivo. Accade presso Lavorazioni Legnami: 12milioni il fatturato, 80 dipendenti, nel cuore dell’area industriale di Tolmezzo. Dove si creano confezioni in legno per vini pregiati. Soprattutto rossi. L’azienda registra un 80% di export indiretto. Ed i preziosi ‘imballaggi’ servono, principalmente a...
CNBC TV, RIPARTIRE CON I MEGATREND, SU DIGITALIZZAZINE, AI E SERVITIZATION
Class Cnbc dedica una puntata a: ‘Ripartire con i Megatrend, su digitalizzazione, intelligenza artificiale e servitization’. Nella puntata anche Roberto Siagri, Ceo di Eurotech; conduce Andrea Cabrini. https://bit.ly/3cvRp1o”
FORMAZIONE AZIENDALE: COLTIVARE LA CREATIVITA’ PER IMMAGINARE IL FUTURO
La MEP Business School sviluppa ogni tecnologia per la formazione, anche a distanza, ma continua a credere che a trasformare il presente siano le persone. Una formazione aziendale che punta ad accrescere, attraverso le conoscenze, la capacità creativa delle persone è pensabile? Ha senso in un’epoca ipertecnologica? Alla MEP Business School ideata quattro anni fa...