(Ti Lancio dalla Liguria) Genova 11 ottobre 2023 – L’Economia del Mare vanta un primato in Liguria. La piccola regione italiana è al primo posto con i suoi 5 miliardi che vengono direttamente prodotti e che rappresentano il 9,5% dei 52 miliardi che vengono fatturati direttamente in Italia con questo tipo di economia che se opportunamente sviluppata potrebbe dare un notevole contributo al Pil nazionale.
Sono sette i settori che identificano l’Economia del Mare e sono individuati nella pesca, movimentazione delle merci e dei passeggeri, cantieristica, servizi di alloggio e ristorazione, attività sportive e ricreative, ricerca e sviluppo, ed infine nell’industria delle estrazioni marine. Compreso l’indotto, in Liguria si arriva alla cifra di 18,7 miliardi di euro, con 95.451 occupati e 16.840 imprese.
L’estensione territoriale dell’Economia del Mare ligure comprende 140 comuni definiti come zone costiere di cui 63 litoranei e 77 prossimi al mare. Il settore rappresenta l’11% della ricchezza regionale mentre a livello nazionale la statistica è ferma a solo il 3% del totale.
La Blue Economy in Italia vale circa 143 miliardi di euro tra componente diretta e indiretta e rappresenta l’8,9% del valore aggiunto dell’intera economia nazionale, con oltre 914 mila addetti in ben 228 mila imprese.
(PARU)
Leave a Reply