(Ti Lancio dal Friuli Venezia Giulia) San Vito al Tagliamento (PN) 30 gennaio 2023 – LEF, il centro di formazione digitale esperenziale (nella foto), apre le sue porte nel pomeriggio del 31 gennaio per favorire l’incontro tra le realtà più innovative che già applicano l’intelligenza artificiale ai processi produttivi. Sarà un Open Day ricco di opportunità per le PMI manufatturiere, con soluzioni e modelli di business incentrati su robotica e processi automatici all’avanguardia.
Il programma dei lavori, che avranno inizio alle 15.45, prevede la partecipazione di docenti, esperti, amministratori, industriali, con la moderazione del direttore del cluster metalmeccanico del Friuli Venezia Giulia COMET, Saverio Maisto. Apre la giornata il direttore generale LEF Marco Olivotto, seguiranno gli interventi di Monica Govetti, coordinatrice IP4FVG, l’hub di innovazione digitale dell’Area Science Park sito a Trieste, che illustrerà i casi d’uso dell’intelligenza artificiale per il business, e di Sergio Gusmeroli, research coordinator al Politecnico di Milano per approfondire gli strumenti per la trasformazione digitale delle PMI.

Con un esperimento dimostrativo, l’Ad di Intermek di Cordenons (PN) Marco Barbarin e l’Ad di Video Systems, azienda IT di Codroipo (Udine), Alessandro Liani, presenteranno AIPRESTO, nato dal progetto europeo Horizon 2020 AI REGIO di cui LEF è partner. In questo segmento saranno dettagliati i risultati del processo appena concluso che ha portato alla realizzazione di un sistema automatico di ispezione visiva applicato agli strumenti delle macchine a controllo numerico. La stazione robotica rimarrà presso LEF per circa 10 giorni, a disposizione di pubblico e stakeholders.
L’evento, orientato all’incontro tra realtà protagoniste dell’innovazione, presenta altre 3 testimonianze aziendali: Massimo Agostini, presidente e Ad di Idea Prototipi di Basiliano (Udine) introdurrà l’ecosistema robotico per la ‘fabbrica del futuro’ CAIBOT; Silvano Scaccabarozzi, responsabile ufficio tecnico della lombarda Vision illustrerà le applicazioni AI per il controllo qualità; Mariacristina Gherpelli, managing director Ghepi di Corte Tegge (Reggio Emilia) parlerà di robotica nei processi di stampaggio di materie plastiche.
Gli interventi conclusivi puntano a esaminare il rapporto fra Deep Tech e industria, con Nicola Redi, managing partner di Obloo e i confini di responsabilità tra AI e operatore, con il Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico Franco Scolari.
Non solo convegno, dunque, ma occasione per ‘toccare con mano’ le potenzialità dell’AI, proprio in un luogo considerato ‘fabbrica digitale modello’ che dal Friuli Venezia Giulia assiste aziende 4.0 di tutto il mondo per riqualificare il personale e trasformare i processi produttivi con tecnologie in anteprima, come il Metaverso.
(MARIFRE)
Per partecipare: https://leanexperiencefactory.activehosted.com/f/31
Leave a Reply