Cookie Policy MONTAGNA. FVG. EROGATORI D’ACQUA POTABILE PER I TURISTI DELLA MONTAGNA FRIULANA - Tilancio

MONTAGNA. FVG. EROGATORI D’ACQUA POTABILE PER I TURISTI DELLA MONTAGNA FRIULANA

MONTAGNA. FVG. EROGATORI D’ACQUA POTABILE PER I TURISTI DELLA MONTAGNA FRIULANA

(Ti Lancio dal Friuli Venezia Giulia) Udine 2 dicembre 2024 – «L’acqua prima di tutto», anche quando il turismo slow porta i villeggianti lungo le strade e i sentieri della montagna friulana. Il motto di Italbedis, la società veneta guidata da Fabio Massaro, friulano di Pesariis (Udine) da sempre esperto in erogazione di acqua, accresce oggi ulteriormente il suo valore sposandosi perfettamente con i principi di un turismo lento e di territori che scelgono la sostenibilità per crescere e attrarre sempre più frequentatori. 

Accade anche in Friuli Venezia Giulia e nella montagna friulana, dove Italbedis, attraverso i suoi partner locali, sta facendo conoscere un’opportunità che salvaguarda l’ambiente, ottimizza l’acqua dell’acquedotto e offre un servizio comodo in più per chiunque arrivi nei centri montani a qualsiasi ora e giorno. Inoltre, questi erogatori di acqua di acquedotto sono di per se stessi strumenti di educazione per tutte le generazioni, a partire dai più piccoli che crescono apprendendo modalità di comportamento che per loro diventeranno connaturati. 

Gli erogatori creati da Italbedis nel tempo hanno unito soluzioni di design a innovative valorizzazioni dell’acqua erogata: naturale, gasata, raffrescata e, quale recente evoluzione, anche idrogenata. «L’acqua idrogenata – spiega l’imprenditore – svolge una importante azione antiossidante ed è il risultato di un semplice processo di elettrolisi. I nostri erogatori – aggiunge – sono in grado di scomporre l’acqua in ossigeno e idrogeno gassoso, valorizzando ulteriormente l’acqua di rete». 

Un valore aggiunto all’impegno pioneristico di Massaro a favore della salvaguardia di un bene come l’acqua e della sua valorizzazione con forme di utilizzo che siano compatibili con l’ambiente. Avere a disposizione un erogatore di acqua potabile in un ambiente pubblico, ma anche nelle strutture di accoglienza dei turisti, significa liberare il cittadino dalla necessità di possedere la bottiglia dell’acqua di plastica per bere acqua di qualità. 

L’acqua diventa, dunque, un prodotto inserito in una “conditio as a service”, cioè l’ente pubblico o il privato offre l’acqua pagando solo il servizio di erogazione. Un nuovo modello di business in cui tutti vincono. 
(Dispaccio di Ti Lancio di Antonella Lanfrit)

Leave a Reply

Your email address will not be published.