Cookie Policy SIAGRI AL ROTARY CLUB DI TOLMEZZO: LO SVILUPPO IN MONTAGNA Ѐ UN'OPPORTUNITA' - Tilancio

SIAGRI AL ROTARY CLUB DI TOLMEZZO: LO SVILUPPO IN MONTAGNA Ѐ UN’OPPORTUNITA’

SIAGRI AL ROTARY CLUB DI TOLMEZZO: LO SVILUPPO IN MONTAGNA Ѐ UN’OPPORTUNITA’

Nell’ambito della rassegna “Futuri possibili”, per capire come coniugare produzione e ambiente

(TiLancio) Tolmezzo (UD) 11 aprile 2022 – Sviluppare nuovi modelli di business in montagna è possibile. Non solo: è una grande opportunità nell’era della trasformazione digitale. Ne sono convinti i soci del Rotary Club di Tolmezzo che domani, 12 aprile, incontreranno Roberto Siagri, presidente del Carnia Industrial Park, per confrontarsi sulle sfide offerte dalla digitalizzazione coniugandole al contesto montano

   L’incontro, che si inserisce nel palinsesto dell’anno rotariano sui “futuri possibili”, è nato da un intervento dello stesso Siagri proprio sulle pagine di Tilancio, poi ripreso da diverse altre testate giornalistiche. Il fisico e guru della tecnologia scriveva, infatti, che: “Così com’è strutturato oggi, il pianeta non è in grado di consentire un’esistenza decente a quasi 10 miliardi di esseri umani (…) Abbiamo, però, davanti a noi una strada fantastica, che è la trasformazione digitale, attraverso cui riorganizzare le attività basilari della vita: il cibo e l’acqua, l’uso delle materie prime e la qualità dell’aria. Per tutto ciò è indispensabile attrezzarci immediatamente per un cambio del modello di produzione. Questo cambio avrà bisogno di tempo per affermarsi e, naturalmente, avrà dei costi. Ma è l’unica strada praticabile per evitare conseguenze più gravi”. 

   Concetti condivisi da Giovanni Liverani, presidente del Rotary Club di Tolmezzo. “In un mondo che cambia velocemente – spiega – vogliamo impegnarci a capire la direzione dello sviluppo e continuare a operare in luoghi come Amaro e le altre località della valle, restando cioè in un contesto ambientale sereno, puro e sfruttando i servizi digitali della rete per fare impresa”

   La direzione è, appunto, quella della crescita compatibile con lo stile di vita delle zone di montagna: “Rispetto al passato – aggiunge Liverani – abbiamo la tecnologia per lavorare senza inutili spostamenti, con minori costi di gestione, evitando di produrre inquinamento. Le idee e proposte di Siagri, nostro socio, sono un’opportunità per chi lavora e fa impresa in montagna, per quanti concretamente operano nel Capitalismo 5.0: crescita compatibile con le risorse locali”.

(MARIFRE)

Leave a Reply

Your email address will not be published.