(Ti Lancio dall’Emilia Romagna) Frassinoro (MO) 10 giugno 2022 – C’è l’Iot, ovvero l’Intenet of things, ma anche il Sot, cioè lo Spirit of things. C’è l’homo oeconomicus, ma questi non può dimenticarsi dell’homo simbolicus. Il change management deve rapportarsi con la dimensione spirituale ed è cultura d’azienda guidare con lo spirito. È questa l’essenza...
Categoria: Formazione
GIOVETTI: QUANDO UNA GIOVANE DONNA AL VERTICE AZIENDALE FA LA DIFFERENZA
L’amministratore delegato e socio unico dell’azienda emiliana Carlotta Giovetti racconta il suo imprinting imprenditoriale, un mix tra visione e tecnicità La prima donna alla guida di Trenton, l’azienda di famiglia, e da maggio 2022 anche il socio unico, dopo due anni da capitana di un business molto tecnico: meccanica per l’agricoltura e il movimento terra. Complessivamente 150...
AL VIA DUE MASTER PER LA GESTIONE DI IMPRESA DI UNINDUSTRIA RE
(TILANCIO) REGGIO EMILIA, 5 APR 2022 – Prenderanno il via il prossimo giugno i due master di Cis, la società di servizi per la gestione d’impresa di Unindustria Reggio Emilia, e del socio Asfor, l’Associazione nazionale per la formazione manageriale, rivolti a laureati e laureate provenienti da facoltà scientifiche e umanistiche: la ventisettesima edizione del Master...
OCCUPAZIONE. RAILZ (EUROLLS): “IL LAVORO C’È, LA SCUOLA CI AIUTI”
(TiLancio) – Montefiorino (Mo), 17 febbraio 2022 – “Vogliamo assumere e assumeremo, soprattutto donne. Il problema è trovarle”. Ha uno sguardo vagamente sorpreso Renato Railz, capo di Eurolls, multinazionale che produce a Udine, in Messico e in Brasile con un fatturato annuo di 80 milioni di euro, quando constata i limiti della formazione giovanile applicata...
FORMAZIONE: IN E-R PER L’AREA MONTANA, SI PENSA AD UN ITS SULLA MECCANICA
(TiLancio) – Frassinoro (Mo) 15 febbraio 2022 – “Creiamo un corso ITS a Cerredolo (Re) in tema di meccanica, in un luogo in cui confluiscono le valli e dove i giovani possono decidere di formarsi e inserirsi, poi, nelle aziende del comparto montano”. E’ l’idea di Oreste Capelli, sindaco di Frassinoro (Modena) e presidente dell’Unione...
REGGIO EMILIA CREA UOMINI DI SCIENZA DI DOMANI
Coprogetta con l’Università Unimore due corsi di laurea dedicati al digitale attivi dal 2023. Investimento da oltre un milione di euro. Reggio Emilia (foto di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia) fa scuola per l’integrazione auspicata e possibile tra l’Università e il tessuto produttivo del territorio, per un’osmosi sempre più interessante tra l’alta formazione e...
TRIESTE, ACCADEMIA NAUTICA: APERTE ISCRIZIONI ITS IN SICUREZZA INFORMATICA
L’Its Accademia nautica dell’Adriatico ha riaperto i termini per partecipare ai corsi di formazione biennali attivati a Trieste e Pordenone. I giovani specialisti sono occupati nel 92% dei casi a un anno dal diploma. Ogni azienda ed ente deve ormai prevedere un proprio addetto alla cyber security, al fine di mettere stabilmente in sicurezza dati e attività online. La logistica negli snodi intermodali è un’altra...
ACCADEMIA NAUTICA FORMA TECNICI CONTRO LA PIRATERIA INFORMATICA
La sempre più crescente automatizzazione e integrazione nelle comunicazioni fra porto, operatori e vascello, anche via satellite, corrisponde a un sensibile aumento delle aree di rischio. I cosiddetti “pirati informatici” sono un nemico relativamente nuovo ma molto agguerrito. Da un’indagine della Bimco, acronimo di Baltic and International Maritime Council, nel 2020 solo il 42 per...
IL RUOLO DEGLI ITS IN ITALIA: INCONTRO FRA STORCHI (UNINDUSTRIA RE) E SIAGRI (CIP FVG)
Il ruolo degli Its – Istituti tecnici superiori – in Europa e nel Norditalia, le sinergie che potrebbero esserci e nascere fra l’Emilia Romagna ed il Friuli Venezia Giulia, in tema di digitalizzazione. Le strategie digitali: come e cosa serve ad un tessuto economico e sociale, come una regione, per essere competitiva a livello globale. Ed...
ACCADEMIA NAUTICA FORMA TECNICI CONTRO LA PIRATERIA INFORMATICA
La sempre più crescente automatizzazione e integrazione nelle comunicazioni fra porto, operatori e vascello, anche via satellite, corrisponde a un sensibile aumento delle aree di rischio. I cosiddetti “pirati informatici” sono un nemico relativamente nuovo ma molto agguerrito. Da un’indagine della Bimco, acronimo di Baltic and International Maritime Council, nel 2020 solo il 42 per...